Ristorante a Roma Centro? Ti aspettiamo da Grano.
Un ristorante nato dalla passione di Danilo Frisone e Saverio Crescente, amici e rispettivamente chef e patron del ristorante, e dalla voglia di creare un ristorante in grado di diventare il punto di riferimento per italiani e turisti alla ricerca di un ristorante nel centro storico di Roma: vicino al Panteon e piazza Navona, ma anni luce lontano dai menu, ambienti e prezzi ormai associati ai ristoranti di Roma centro.
- aperti tutti i giorni a pranzo e cena, dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 24:00
- ambiente luminoso e raffinato e veranda esterna su piazza Rondanini
- pane fatto in casa e menu stagionale con piatti a base di pesce e carne
- seggioloni disponibili, free wi-fi e dog friendly
Il ristorante si sviluppa in 3 sale, spazi pensati per adattarsi alle esigenze di coppie, cene aziendali, serate conviviali, pranzi di lavoro.
Alle pareti, le opere di Enzo Apicella: un tocco unico di eleganza, in linea con l’atmosfera del ristorante e della cucina di Grano.
L’atmosfera, i piatti creativi ma con equilibrio e i prezzi equilibrati hanno reso Grano uno dei ristoranti consigliati da molte guide come tra i migliori ristoranti dove mangiare a Roma centro.
Un ristorante all’aperto a due passi dal Pantheon
Le tre sale interne del ristorante sono luminose e riservate, ma chi ama mangiare all’aperto potrà riservare un tavolo nella veranda esterna che affaccia sulla silenziosa piazza Rondanini. Una chicca per i nostri ospiti, che potranno godersi il pranzo o la cena all’aperto lontani dal traffico di auto e pedoni tipico del centro di Roma. Piante di olivo, tranquillità e servizio veloce e attento: un’esperienza piacevole che pochi ristoranti a Roma centro possono offrire.
Alla ricerca di piatti semplici e raffinati
Antipasti semper nuovi creati da Chef Frisone, piccole anticipazioni che raccontano la cucina del ristorante Grano. Alcuni antipasti sono diventati negli anni dei punti fermi per i nostri ospiti: polpettine di brasato con salsa di zucchine alla scapece, scarpetta di trippa, grande misto di tartare, parmigiana di melanzane. E piatti che accompagnano le stagioni: il polpo sempre presente in carta, carpacci, selezione di salumi del Lazio.
I primi piatti spaziano dalle ricette della tradizione romana fino ad arrivare alle più suggestive interpretazioni degli ingredienti di stagione: maccheroncini all’amatriciana, spaghetti alla carbonara, spaghettoni “aglio e olio” e calamari, tagliolini burro e alici, ravioli al blu di bufala e cipolle caramellate, risotto cacio e pepe con carciofi.
Gli appassionati di secondi non rimarrano delusi. Secondi a base di carne che richiamano i sapori laziali: polletto arrosto, hamburger di coda alla vaccinara, agnello romano, polpette. E ancora pesce con tonno, pesto di fiore di zucca e mosto cotto, ricciola e melanzane, baccalà al vapore e zuppetta di friarelli napoletani, pescato del giorno.
I dolci fatti in casa con le storiche zeppole con crema alla vaniglia, il Tiramisù 2015, Millefoglie al mascarpone e fragole, Semifreddo al torroncino con biscotto e caramello.
Se stai cercando un ristorante al centro storico da Roma, lontano da mode e cliché… ti aspettiamo.